Sicily – Good Friday Procession – Pietraperzia “Lu Signuri di li fasci”
Easter is the event not to be missed for those who want to enjoy the folklore and the traditional religious rites of Sicily, especially during the processions of Good Friday in the inland villages.
A Pietraperzia, in the province of Enna, is organized the procession of “Lu Signuri di li Fasci”.
Easter is the event not to be missed for those who want to enjoy the folklore and the traditional religious rites of Sicily, especially during the processions of Good Friday in the inland villages.
A Pietraperzia, in the province of Enna, is organized the procession of “Lu Signuri di li Fasci”.
The fercolo composed of a cypress wood beam, ending with the 8-meter-high cross is brought outside of the Carmelite church at sunset and left horizontally in the open space in front of the church itself to allow the faithful to knot at its end lots of white linen cloth bands.
Each band represents a vow made by the person who holds it. The function of the bands is also to allow the faithful to maintain balance in the long wooden rod along the career path that crosses the country.
This very impressive procession starts shortly after 20:00 and lasts about 3 or 4 hours. and it is accompanied by the launches of the dead Christ and Our Lady of Sorrows carried on the shoulders of a group of women. The grueling procession, but full of emotion, ends at about two in the morning.
It’s really worth visiting this small town to immerse themselves in one of the oldest Easter rites of Sicily.
ITALIANO
Pasqua è l’appuntamento da non perdere per chi vuole assaporare il folclore e i riti religiosi più tipici della Sicilia, soprattutto durante le processioni del Venerdì Santo nei paesi dell’entroterra.
A Pietraperzia, in provincia di Enna, viene organizzata la processione de “Lu Signuri di li Fasci”.
Il fercolo composto da una trave di legno di cipresso, terminante con la croce ad 8 metri di altezza viene portato all’esterno della chiesa del Carmine verso il tramonto del sole e lasciata in posizione orizzontale nello spiazzale antistante la chiesa stessa per permettere ai fedeli di annodare alla sua estremità tantissime fasce di tela di lino bianche.
Ogni fascia rappresenta un voto fatto dalla persona che la tiene. La funzione delle fasce è anche quella di consentire ai fedeli di mantenere in equilibrio la lunga asta di legno lungo il percorso professionale che attraversa tutto il paese.
Questa processione molto suggestiva inizia poco dopo le 20:00 e dura all’incirca 3 o 4 ore. ed è accompagnata dalla vara del cristo morto e della Madonna addolorata portata a spalla da un gruppo di donne. La processione estenuante, ma ricca di emozioni, termina verso le ore due di notte.
Vale veramente la pena visitare questo piccolo centro per calarsi in uno dei riti Pasquali più antichi della Sicilia.