
Scala dei Turchi
E’ un luogo tra i più surreali e particolari della Sicilia, per non dire assolutamente unico.
Si trova sulla costa, che parte da Porto Empedocle, caratterizzata da calette di spiaggia sormontate da una falesia in marna bianca, una roccia sedimentaria di natura calcarea e argillosa, dal caratteristico colore bianco puro, che si erge sul mare nei pressi di Realmonte. nell’agosto del 2007 è stata presentata all’UNESCOuna richiesta ufficiale affinché questo sito, insieme alla Villa Aurea (di epoca romana), sia inserito nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’organizzazione dell’ONU.
Il nome della scala dei turchi viene dalla sua naturale forma levigata dal vento nel corso dei secoli e dalle incursioni da parte di popolazioni arabe che, secondo la leggenda ormeggiavano le loro navi nelle acque della scala che rappresentava un ottimo approdo protetto e poco battuto dai venti.
La scala dei turchi si trova a circa una decina di km da Porto Empedocle. Nel 2003 il comune ha deciso di adottare Vigata come secondo nome della località, in omaggio al personaggio protagonista dei romanzi di Andrea Camilleri: il commissario Salvo Montalbano.
Eraclea Minoa
Le rovine dell’antica città greca riportata nelle Verrine di Ciceronetra le Civitates Decumanae della Sicilia romana si trovano nell’area archeologica di Cattolica Eraclea in provincia di Agrigento. Il nome deriva da Eracle e dalla leggenda secondo cui il re cretese Minosse avrebbe inseguito dedalo fino in Sicilia per punirlo del suo aiuto dato ad Arianna e Teseo alle prese con il labirinto. Minosse avrebbe poi trovato la morte proprio in questi luoghi per mano dello stesso re sicano presso cui Dedalo si era rifugiato. Dall’altopiano in cui si trovano i resti della città e del teatro è possibile godere di un meraviglioso panorama sulla pineta facente parte dell’area naturale protetta del fiume Platani e sull’azzurro del mar mediterraneo che si infrange sulle bianche scogliere di marna calcarea.
Siculiana
“I tetti di siculiana mi hanno colpito per la loro impressione cubistica”, aveva scritto Moravia su questa singolare cittadina in provincia di Agrigento.
Adagiata su una collina, sulla strada che va da Agrigento a Sciacca, e’ caratterizzata da una chiesa seicentesca e un castello di origine araba poi ricostruito nel secolo XIV da Federico Chiaramonte, situati in un caratteristico centro storico in cui la tradizione e il profumo dei piatti serviti dai piccoli ristoranti pervadono l’aria di questo paese che domina dall’alto la vallata bagnata dal mar mediterraneo. Inoltrarsi passeggiando senza fretta per le strette vie del centro abitato, è sicuramente una delle esperienze a cui dedicare un paio di ore.
La costa di Siculiana si estende nella localita’ Torre Salsa, una riserva naturale regionale di particolare interesse naturalistico e ambientale, attualmente sotto il controllo del WWF. Tra le dune sabbiose del litorale vivono rare specie vegetali e se si ha fortuna sarà possibile anche incontrare le rare tartarughe Carretta Carretta che arrivano sulla bianchissima spiaggia per deporre le loro uova.
Falconara
In provincia di Caltanissetta è un paese caratterizzato dal castello Chiaramonte-Bordonaro costruito su una scogliera a ridosso del mare. in origine era una torre utilizzata principalmente per l’allevamento dei falconi, da cui viene il nome e in seguito, passata ai principi Branciforti, divenne l’odierno castello di Falconara. nei primi dell’800 il castello divenne proprietà del conte tedesco Giorgio Wilding che, colpito dalla bellezza del luogo, edificò un’intera ala, con un grande salone ed un terrazzo a picco sul mare.
Oggi è possibile anche pernottare all’interno di alcune ali del castello, dove è possibile respirare l’atmosfera nobiliare di una volta.
From the Scala dei Turchi, Eraclea Minoa, Siculiana and the natural reserve of Torre Salsa in the province ofAgrigento to the castle ofFalconara in the province of Caltanissetta. An unforgettable experience along the southern coast of Sicily
GUARDA IL VIDEO.
ENGLISH
Scala dei turchi: Stairway of the Turks
Is one of the most surreal and unique places of Sicily, located on the coast, which starts from the town ofPorto Empedocle characterized by small beaches surmounted by a cliff in white marl, a sedimentary rock of limestone and clay, with its characteristic pure white color, on the seafront near the town of Realmonte. In August 2007 the province made an official request to the UNESCO to make this site, along with the villa aurea (Roman times), in the list of World Heritage sites.
The name of the Stairway of the Turks comes from its natural form smoothed by the wind over the centuries and from the incursions by Arab populations who, according to legend moored their ships in the waters of the marl bay which represented an excellent less windswept protected harbor.
The Stairway of the Turks is located approximately ten miles from the town of Porto Empedocle. In 2003, the municipality decided to adoptVigata as the second name of the place, in homage to the main character of the novels of the Sicilian writer Andrea Camilleri:Commissario Montalbano.
Eraclea Minoa
The ruins of the ancient Greek city reported in the “Verrine” of Cicero can be found in the archaeological area of the roman town ofCattolica Eraclea in the province of Agrigento. Its name comes from Eracle and from the legend that King Minos chased Dedalo up to this place in Sicily to punish him for his help given to Ariadne and Theseus to go out of the Cretan Labyrinth. Minos would then have perished in these places by the hand of the a sican king. From the plateau on which are the ruins of the city and of the theater one can enjoy a wonderful view of the pine forest as part of the natural reserve of the river Platani and the blue color of the Mediterranean sea that breaks on the white cliffs of calcareous marl.
Siculiana
“The roofs siculiana impressed me for their cubistic impression”, wrote Moravia about this unusual town in the province of Agrigento.
Placed on a hill, on the road from Agrigento to Sciacca, characterized by a seventeenth-century church and a castle of Arab origin then rebuilt in the fourteenth century by Federico Chiaramonte, located in a quaint old town where tradition and the scent of dishes served by small restaurants pervade the air of this town that dominates the valley in front of the Mediterranean Sea. Strolling in relax through the narrow streets of the town, is surely one of the experiences to do in this place.
Siculiana stretches on the coast in the locality Torre Salsa, a regional natural reserve of special interest for its nature and environment, currently under the control of the WWF. Among the sand dunes of the coast live rare plant species and if one is lucky, it is also possible to encounter the rare turtles “Carretta Carretta”who chose on the white beach to lay their eggs.
Falconara
In the province of Caltanissetta is a town characterized by theChiaramonte-Bordonaro castle built on a cliff overlooking the sea. Was originally a tower mainly used for the breeding of falcons, from which comes the name. Later passed to the prince Branciforte, becaming the present-day castle of Falconara. In the ‘800, the castle became the property of german Count Wilding who, struck by the beauty of the place, built an entire wing, with a large living room and a terrace overlooking the sea.
Nowadays it is also possible to spend the night inside the rooms of some wings of the castle, where one can soak up the unique atmosphere of a noble time.