ITALIANO
Sulla punta più occidentale di Sicilia, di fronte alle meravigliose isole Egadi. Marsala la città del vino rosso dolce che l’ha resa famosa in tutto il mondo.
Si narra che Woodhouse, dopo aver scoperto la bontà del vino autoprodotto dai marsalesi, lo fece riassaporare agli inglesi, presentandolo come un grande prodotto. Gli Inglesi rimasero sbalorditi dalla bontà del Vino Marsala, finanziandone così la produzione, facendone un business miliardario, con aziende vinicole innumerevoli che nacquero e esportarono vino in tutto il mondo (Woodhouse, Ingham, Florio)
Una città che discende dai Cartaginesi (anticamente chiamata Lilybaeum) e che ha visto diverse dominazioni tra le quali quella Araba da cui è nato anche il suo nome Mars-Allah, il porto di Allah, fino al momento storico per cui è più ricordata sui libri di storia: lo sbarco dei Mille in Sicilia guidati da Garibaldi. Proprio a questo sono stati dedicati i nomi di diversi strade, piazze, porte di accesso alla città ma anche ristoranti, bar e vinerie.
Storia, cultura e amore per il mare e il cibo mediterraneo si mischiano perfettamente nella città di Marsala. Passeggiando per le vie del centro ci si imbatte in ristoranti in cui provare del buon cous cous o lo sformato marsalese con formaggio e spinaci, il tutto seguito da un cannolo alla ricotta accompagnato da un buon bicchiere di Marsala secco o ambrato. Non c’è di meglio che scoprire la città passeggiando lentamente per le vie del centro costellate di negozietti e laboratori di artisti della ceramica e della maiolica (www.ceramicheartistichedipasquale.it). Proprio dietro l’angolo di Porta Garibaldi si trova il caratteristico mercato del pesce in cui si può comprare direttamente dalle mani degli stessi pescatori.
Visitate una delle tante aziende vinicole presenti nella città, tutte offrono la possibilità di imparare qualcosa sull’arte della produzione del vino e di fare dei brevi corsi di degustazione non solo del Marsala ma anche di altri prodotti tra cui i primi champagne di provenienza siciliana (www.carusoeminini.it)
A pochi passi dalla città si trova la meravigliosa riserva naturale dello Stagnone, uno specchio di acqua salata molto bassa, caratterizzata dalle saline da cui si elabora il sale che poi andrà a finire sulle tavole di tutto il mondo. Visitare il posto al tramonto è uno delle esperienze più rilassanti e romantiche che può capitarvi, ma state attenti alle zanzare. I colori rosso e violetto del sole al tramonto che si specchia sull’acqua e sui mulini a vento funzionanti da innumerevoli anni, la rendono semplicemente unica al mondo.
Dall’imbarcadero dello Stagnone è possibile raggiungere con un piccolo traghetto l’isola di Mozia per passare un pomeriggio immersi nella Natura di questa riserva Siciliana.
Marsala offre molti posi in cui passare la notte, tra bar, pub e vinerie, sempre colme di persone locali e turisti soprattutto inglesi e tedeschi.
La scelta dei posti in cui dormire è molto ampia e adatta a tutte le tasche. Per vivere un’esperienza indimenticabile soggiornate a Villa Marrone, un bed and breakfast posto in una villa dell’800 ristrutturata con gran cura e gusto, dalle camere molto accoglienti e ben attrezzate e un giardino con piscina ricco di piante dei più svariati tipi che vi tratterrà a passare le vostre giornate a rilassarvi all’ombra di un albero in compagnia dei padroni di casa e dei loro simpatici animali domestici.

On the westernmost tip of Sicily, facing the aegadian Island, Marsala is a traditional city with a huge history leading to the unification of Italy in the ‘800. History, culture and love for food in Marsala melt in the perfect mix for a deep mediterranean feeling. Characterized by one of the most famous sweet red wines in the world named “Marsala”, after the city. It is worth to visit one of the many family managed wine cellars.
It is said that Woodhouse, after discovering the taste of Marsala wine brought it to UK presenting it as a great product. The British were stunned by the quality of Marsala wine, so that they support his production making it a billionair business, with countless wineries that exported wine in all the world (Woodhouse, Ingham, Florio are among the most famous families producing this wine)
A city that descends from the Carthaginians (formerly called Lilybaeum) occupied by many civilization up to the Arabs, who gave the city the name Mars-Allah:”the harbor of God”. The historical moment for which it is most remembered is the landing of the Thousand led by Garibaldi in Sicily. To this last one were dedicated the names of streets, squares, city access doors but also restaurants, bars and wine cellars.
History, culture and love for the sea and the Mediterranean food are mixed perfectly in the city of Marsala. Walking through the streets of the downtown you will come across restaurants trying the good couscous and the “sformato”, the Marsala typical focaccia with cheese and spinach, all followed by a ricotta cheese filled cannoli accompanied by a glass of dry or amber Marsala. There is nothing better than discovering the city by walking slowly through the downtown streets lined with shops and artists’ workshops of ceramics and majolica (www.ceramicheartistichedipasquale.it). Just around the corner of Porta Garibaldi is the fish market, opened from early in the morning until lunch time where you can buy directly from the hands of the fishermen themselves. The market becomes a nice night life area from 21:00 p.m when the fish shops live place to most shiny and colorful bars and pubs around the fish market fountain.
Visit one of the many wineries in the city, they offer the opportunity to learn something about the art of winemaking and do short tasting courses not only of Marsala but also of other products including the first sort of champagne made in Sicily (www.carusoeminini.it)
A few km away from the city is the beautiful nature reserve of the Stagnone, a lagoon of salty water, characterized by the saline where salt is process before ending up on the tables of all over the world. This place gives its best at sunset making it one of the most relaxing and romantic experience that you can experience but beware of mosquitoes. The red and violet colors of the setting sun reflecting on the water and the windmills operated by countless years, will make it a simply unique experience.
From the landing of the Stagnone it is easy to reach by a small ferry the island of Mozia. Spend here an afternoon immersed in the nature of this natural reserve.
The choice of places to sleep is very wide and suitable for all budgets. For an unforgettable experience stay at Villa Marrone, a bed and breakfast located in a villa from ‘800, restored with great care and taste. The rooms are very comfortable and well equipped and a garden with a swimming pool full of plants of various types will withhold you relaxing in the shade of a tree in the company of the hosts and their friendly pets.