10 Cose da fare a Favignana

    1. GIRARE IN BICICLETTA: Favignana scoperta in bici è davvero il massimo e sicuramente la bici è anche il mezzo più facile ed economico  per scoprirla. In 5 giorni abbiamo girato tutta l’isola spendendo pochissimo e facendo attività fisica, nel secondo episodio su Favignana vi consigliamo dove poter affittare le biciclette a buon prezzo (Ep 2).
    2. CAPPELLO, ACQUA E SCARPE DA SCOGLIO, sono le cose che non possono assolutamente mancare. Le Cale più belle dell’isola sono rocciose e spesso lontane da bar o strutture attrezzate, quindi occhio a queste 3 cose perchè sono davvero importanti.
    3. ATTREZZATURA PER AMMIRARE GLI STUPENDI FONDALI: i fondali di questo mare cristallino sono tutti da ammirare quindi procuratevi maschere, occhialini e per i Videomaker non può mancare la telecamera subacquea, non perdetevi Cala Rossa, Cala Azzurra e Bue Marino.
    4. DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI: dalle 18.00 in diverse botteghe della città è possibile partecipare a delle degustazioni di prodotti locali, principalmente a base di pesce e tonno. Non potete assolutamente perdere questa esperienza che abbiamo raccontato nell’episodio 3  dove vi consigliamo dove andare, solo guardandolo vi verrà l’acquolina in bocca (Ep 3).7
    5. VISITA AL FORTE SANTA CATERINA ALL’ALBA: per gli amanti di trekking e  delle camminate, consigliamo la salita al Forte Santa Caterina nelle prime ore del mattino, da li si può godere di una vista incantevole che affaccia su tutta l’isola, 50 minuti di camminata in salita di cui non vi pentirete, soprattutto se al ritorno vi coccolerete con un rigenerante cannolo (Ep 3).
    6. MOMENTO DOLCE: tutta questa attività fisica va compensata da gelati e cannoli noi vi consigliamo la Pasticceria FC e la Gelateria Garibaldi (Ep 1-3).
    7. CENA SUL MARE: se avete voglia di una cena romantica sul mare con una cucina molto genuina e del buon vino, il Lido Radangia è quello che ci vuole, sito in contrada Calamoni. Gentilissimo il personale e meravigliosa l’atmosfera al tramonto, bisogna prenotare perchè la cena è per un numero limitato di persone (Ep 2).
    8. BUSIATE E ANCORA BUSIATE: la pasta tipica della provincia di Trapani si chiama “Busiate”, a Favignana potete trovarle cucinate in tantissime versioni, noi le abbiamo trovate ottime al ristorante “Quello che c’è c’è” simpatico il nome e anche il personale, ma anche qui meglio prenotare (Ep 1).
    9. APERITIVO A PUNTA LUNGA: al tramonto, dopo una lunga giornata di mare, concedetevi un aperitivo a punta lunga e godetevi lo spettacolo dei gabbiani che danzano tra il cielo e il mare.
    10. VISITA ALLA GROTTA DEL POZZO: Vicino Cala San Nicola potete trovare questa stupenda Grotta famosa per le sue iscrizioni puniche e che nei secoli ha cambiato continuamente la sua destinazione d’uso. La Grotta è visitabile gratuitamente e comprende la visita guidata, (Ep 1).
Pubblicità